|  | 
            
              |  |  
              | 
                  
                    | 
                        
                          |  | 
                              
                                | 
                                    
                                      |  |  |  
                                      | 
                                          
                                            |  |  |  |  
                                            |  |  
                                            | 
                                                
                                                  |  | Dal ciocco all’opera d’arte
 |  
                                                  |  | 
 
                                                      
                                                        | La tradizione camuna della lavorazione del legno ha dato
						vita, nel corso di secoli di storia, ad un importante patrimonio culturale e
						artistico tale da essere uno dei più notevoli d’Italia. 
 Diverse sono le famiglie che per generazioni
						hanno legato i propri nomi alla tradizione dell’intaglio e della scultura del
						legno; la famiglia 
						Ramus di Edolo con prestigiosi allievi quali Zotti, Piccini e
						Andrea Fantoni. E ancora Beniamino Simoni autore, nella seconda metà del 700,
						delle stazioni della Via Crucis di Cerveno. Partendo dai centri più noti quali Edolo,
						Pontedilegno, Monno, Vione arrivando ai paesini più sperduti, addentrandosi
						nelle vie, varcando la soglia di case private o di chiese, anche all’apparenza
						povere e semplici, si stagliano ai nostri occhi statue dorate con ricchi
						decori, altari sontuosi, decorazioni e pannelli che rappresentano la storia
						sacra o la vita rurale quotidiana.
 
 Ma la tecnica dell’intaglio era praticata
						comunque anche tra i pastori e i contadini che, nei lunghi inverni o nelle
						giornate solitarie trascorse nei prati, intagliavano ciocchi di legno come
						passatempo, come passione e come necessità.
 
 Il legno, i profumi e le venature generano
						ancora oggi nei maestri e negli artigiani, un’espressività antica di tradizioni
						e moderna al tempo stesso, tale da creare rappresentazioni e oggetti unici.
 
 
 
 
 
 |  
 |  |  |  
                                            |  |  |  |  |  
                                            |  |  |  |  |  |  |  |  |  
                          |  | 
 |  |  |  |  |  |