|
|
|
Rifugio A. Berni
|
|
|
|
Località Passo Gavia 25056
Ponte di Legno
Tel. 0342/935456
|
|
|
|
Servizi:
|
|
Le informazioni fornite sono tratte dalla pubblicazione "Brescia, Provincia da scoprire - Hotels ed altre strutture ricettive 2008" a cura della Provincia di Brescia, Assessorato al Turismo.
Dal Passo Gavia, scendendo lungo la statale verso la Valfurva, si raggiunge la caratteristica costruzione del rifugio nei pressi di una bella chiesetta sulla sinistra e di un cippo commemorativo, sulla destra. il paesaggio circostante è decisamente di alta montagna. Il custode è sempre disponibile a fornire indicazioni e consigli ad alpinisti ed escursionisti.
Il rifugio offre servizio di alberghetto.
|
|

|
|
Altitudine s.l.m.:
2541
m.
|
|
Periodo di apertura:
da giugno a settembre
|
Note: |
il rifugio si raggiunge dal Passo Gavia sulla strada di Ponte di Legno - Santa Caterina Valfurva
|
 |
G. Peretti "Rifugi alpini, bivacchi e itinerari scelti: Valfurva - Ortles-Cevedale - Parco Nazionale dello Stelvio" 1992 Alpina Editrice
|
 |
Carta I.G.M. 1:25.000 F.9 IlI SO S. Caterina Valfurva
|
Proprietà:
CAI Brescia, P.zza Vescovato 3 Brescia, tel. 030/48426
|
Ascensioni:
Al Rifugio Montozzo, Cima Gavia, Corno dei tre Signori, Tresero, S. Matteo, Tredici Cime, Bivacco Seveso.
|
Contatti gestore:
Mario Bonetta, S. Nicolò Valfurva (SO), tel. 0342/945589
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|