|
|
|
Il sentiero delle genziane
|
|
|
|
25050
Paisco Loveno
|
|
|
|
|
|
Dal tornante della S.S. 294 si imbocca un sentiero che scende nella Valle del Sellero e superato il torrente ci si inoltra nel bosco. Proseguendo verso Est si arriva ai pascoli della Malga Campolungo (1651 m.). Il sentiero sale in quota sempre all’interno del bosco e seguendo una vecchia mulattiera, visibile solo in alcuni tratti all’interno del bosco, si giunge al Pian dell’Uomo, dove è situata la prima miniera (1850 m.). Aggirato un costone di roccia, fino all’altitudine di 1950 m, si continua verso i resti del complesso minerario del Monte Raviera. Da qui occorre acquistare quota fino ai 2100 m per superare poi due canaloni impervi. Seguendo la linea di cresta la vista si apre ai pascoli; in questo tratto è possibile osservare tra le rocce e le praterie alpine le fioriture di stelle alpine e genziane.
Dopo aver raggiunto i resti della Malga Largone superiore (1941 m.) si continua in quota fino alla Malga Camposecco (1896 m.). Attraverso una mulattiera si prosegue verso i laghetti di Val di Scala (2098 m.) per poi scendere fino alle Malghe Val di Scala superiore (2002 m.) ed inferiore (1741 m.) punto in cui è prevista un’area di sosta. Continuando lungo il tragitto si arriva alla Costa delle Blase, al confine tra il comune di Paisco Loveno e quello di Malonno, per poi arrivare alla Malga Campello di Nazio (1843 m.) in cui è possibile fermarsi nell’apposita area di sosta. Ci si sposta quindi sul versante del Monte Crap attraversando i pascoli della Malga Campello di Landò (1836 m.) dove è localizzata l’ultima area di sosta. Imboccando la strada sterrata si scende all’abitato di Lezza (1127 m.) punto d’arrivo del sentiero.
|
|

|
|
Note: |
è possibile dividere il percorso in due giornate pernottando al Rifugio Torsoleto (imboccando il sentiero CAI n. 160 da M.ga Camposecco in due ore)
|
Abbigliamento e attrezzatura: |
da media montagna
|
 |
…a piedi alla scoperta dell’Alta Vallecamonica Consorzio Forestale “Valle Allione”
|
 |
Carta dei sentieri di Valle Camonica – Commissione Sentieri CAI/Parco dell’Adamello
|
 |
Consorzio Forestale “Valle Allione” Tel. 0364.636160
|
 |
S.S. 294 del Vivione nei pressi della strada per la malghe del Sellero
|
 |
Segnavia CAI n. 161
Comune di Paisco Loveno Tel. 0364. 636010
|
Caratteristiche percorso:
mulattiere e sentieri tra pascoli e ghiaioni in un lungo itinerario
|
Punto di partenza
S.S. 294 del Vivione
|
Tappe
S.S. 294 del Vivione - M.ga Campolungo 30 min; M.ga Campolungo – Miniere 1 h e 30 min; Miniere – M.ga Largone sup. 1 h e 15 min; M.ga Largone sup. - M.ga Camposecco 1 h; M.ga Camposecco – Laghi Val di Scala 30 min; Laghi Val di Scala - M.ga Val di Scala inf. 1 h e 30 min; - M.ga Val di Scala inf. – Costa delle Blase 2 h; Costa delle Blase – Campello di Nazio 45 min; Campello di Nazio - Campello di Landò 2 h e 30 min; Campello di Landò - Lezza 2h
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|