Da Edolo alla vetta del monte Aviolo
 
25048   Edolo
 

 
Paesaggistico Floristico - vegetazionale

 

Nei pressi del passaggio a livello di Edolo si imbocca, verso est (a destra salendo) la via Monte Colmo. Proseguendo sempre in salita su una larga strada asfaltata, dopo circa 10 km. di interessante e panoramico percorso tra boschi e prati, si parcheggia l'automobile in un piazzale a lato dei tornante di Pozzolo, facilmente individuabile per la presenza delle frecce segnaletiche dei sentieri (n. 34, 72 e 21). Si prosegue ora a piedi su comoda stradina semi pianeggiante che in quindici minuti porta alle cascine di Pozzolo (1560 m.). Mantenendosi sulla sommità del prato (destra) e seguendo la segnaletica, ci si lascia subito sulla sinistra il segnavia n. 72 e si risale verso sud-est, dapprima il bosco ricco di rododendri e mirtilli e quindi un pascolo pietroso dalle splendide fioriture, sino alla conca morenica tra il Monte Colmo e il Monte Piccolo - ore 0,45. Ci si inoltra nell'ampio vallone della "Foppa" cosparso di grandi massi tra cui si insinua una interessante vegetazione con larice,, pino mugo, rododendro, ed il raro pino cembro. Mantenendo sempre la direzione dell'evidente splendida piramide rocciosa dei Monte Aviolo se ne raggiunge la base (circa 2200 m. - ore 1,45), spostandosi infine sulla sinistra. Qui, chi non voglia percorrere l'ultimo impegnativo tratto può fermarsi e dedicarsi all'esplorazione botanica e geologica di questa interessantissima area.


Il percorso infatti, diviene ora decisamente più ripido e ci si deve inerpicare per uno scomodo sentierino che rimonta una balza rocciosa; raggiunto poi un vasto fronte morenico lo si risale piuttosto faticosamente seguendo le tracce di vernice per raggiungere la base della parete rocciosa dal versante occidentale della vetta, che si supera con percorso un poco delicato, su cenge, canalini e non difficili roccette, dapprima spostandosi sulla destra (sud) per poi, una volta raggiunta la cresta, dirigere verso nord sino alla vetta (2881 m. - ore 4).


Questi ultimi tratti presentano alcune difficoltà e sono decisamente esposti (sconsigliabili a chi soffre di vertigini), ma sono attrezzati con funi e catene di sicurezza. Si raccomanda comunque di seguire con cura la segnaletica e di usare la massima cautela specialmente se, come all'inizio dell'estate, permangono tratti innevati o ghiacciati. Dalla vetta, sulle cui rocce di chiara granodiorite si mostrano pregevoli esemplari di flora alpina di alta quota, si gode di un panorama splendido e vastissimo, che permette di spingere lo sguardo dalle vicine Valcamonica, Val di Corteno e cima dei Baitone (con la spettacolare ghiacciata parete nord) alla Valtellina, alle cime dei lago di Como, all'Ortles-Cevedale ed al Bernina sino al lontano Monte Rosa.





Note:
è possibile scendere sull'opposto versante, verso il rifugio Aviolo o verso il bivacco Festa, con percorsi molto impegnativi di tipo decisamente alpinistico.

Abbigliamento e attrezzatura:
media-alta montagna. All'inizio stagione, se ancora molto innevato, possono essere utili ramponi e piccozza.

Tempo medio di percorrenza:
salita ore 4 - discesa ore 2,30.


Bibliografia
...a piedi alla scoperta dell'Alta Vallecamonica. Consorzio Comuni BIM

Cartografia
Carta dei sentieri. Commissione sentieri - Cai di Vallecamonica - Comunità Montana - Parco dell'Adamello


Guide
Ufficio Turistico di Edolo: Piazza Martiri della Libertà, 2 tel. 0364/71065
Sezione C.A.I. di Edolo: Viale Derna tel. 0364/73306
Guide Alpine di Vallecamonica: tel. 0364/91301-637121

Parcheggi
Sulla strada per il Monte Colmo, sul piazzale a fianco del tornante all'altezza di Pozzolo presso le frecce direzionali di inizio dei sentieri.

Segnaletica
Segnavia n. 34 con frecce direzionali e vernice bianca e rossa.

Caratteristiche percorso: dapprima sentiero nel bosco e su pascolo, quindi sentiero e tracce su ghiaioni e facili roccette.

Punto di partenza Edolo (690 m.)

Tappe
Bivio per Pozzolo (1560 m.) - in automobile - Pozzolo -La Foppa

Punto di arrivo Monte Aviolo (2881 m.)


 
COME ARRIVARE