|
|
|
Sul sentiero delle aquile
|
|
|
|
25048
Edolo
|
|
|
|
|
|
1ª Tappa: dal parcheggio in una decina di minuti si raggiungono i prati di Pozzolo (1565 m.) e lasciato sulla destra, nei pressi dell'area da pic-nic del Parco dell'Adamello, il segnavia n. 34 del sentiero che sale al Monte Aviolo, si segue il segnavia n' 72 per entrare in un'area di riserva botanica. Dopo una leggera salita nel bosco ed una breve discesa si passa vicino a due torri rocciose conosciute con il nome di "Campanili di Temelè", attraversando poco dopo la Val Finale. Dopo un tratto abbastanza ripido si raggiunge uno spazio pianeggiante in cui sorge la chiesetta dedicata a S. Vito e S. Anna (1877 m.). Si prosegue poi per tratto pianeggiante fino alle malghe Iclo da dove si sale, sulla destra, con il segnavia 72B arrivando su una vecchia mulattiera militare che porta al sovrastante dosso. Affiancando alcuni resti dei trinceramenti della Grande Guerra, si continua a salire lasciando la mulattiera, per rimontare un pendio erboso fino a raggiungere il crinale (2500 m.), si attraversa la sommità del versante settentrionale del Monte Plaza e si scende prima lungo una ripida pendenza erbosa (catene e cordine) e poi un canalino, fino alla conca d'Aviolo. Si continua con un ripido sentiero che scende in un ambiente a pascolo sassoso e a cespugli di ontano e di rododendro verso il lago d'Aviolo. Lo si aggira sul lato settentrionale e si raggiunge l'accogliente rifugio Aviolo, dove si può pernottare.
|
2ª Tappa: partendo dal rifugio ci si porta ad un ponticello all'inizio del lago (frecce) costeggiandolo ci si dirige verso la piana dell'Aviolo (riserva biologica del Parco) affiancando il limpidissimo torrente che scende dalla parete ghiacciata del Baitone. Dopo aver superato il pianoro torboso, ci si sposta verso destra sino ai piedi del canale detritico che scende dal Passo Galinera e con stretti e ripidi tornanti si risale sino al passo dove si trova il bivacco Festa. Si tratta di una zona particolarmente importante dal punto di vista geologico e flogistico. Si supera la dorsale e seguendo un ripido pendio erboso si scende rapidamente nel Val Galinera. Dopo aver oltrepassato un piccolo canale roccioso si raggiunge la base della testata della valle, dove non sarà difficile incontrare le marmotte. Prestando attenzione alla segnaletica, si supera un tratto prima morenico e poi cespuglioso e poi lasciato sulla sinistra il torrente ci si incammina lungo i boscosi fianchi meridionali del Monte Aviolo. Con un po’ di prudenza si superano alcuni smottamenti del terreno per continuare lungo una stretta mulattiera che passando per la malga Stain (1830 m.) ci porta fuori dalla Val Galinera aggirando il monte Foppa. Si continua la discesa attraverso un marcato sentiero e attraversato l'ampio vallone delle "Valli Grandi" ci si porta alla base del Monte Colmo raggiungendo il ponte sulla condotta Enel e la vicina strada asfaltata che sale da Edolo (tornante sopra Preda 1570 m.). Dopo una breve discesa sulla strada carrozzabile si ritorna al piazzale del parcheggio di Pozzolo.
|
|

|
|
Note: |
partendo da Vezza d'Oglio si può affrontare un itinerario più breve limitando il percorso alla prima parte. Conviene partire dal Ponte Scalvino (1313 m.) in Val Paghera di Vezza e, seguendo il segnavia 72 verso ovest, portarsi in poco meno di 2 ore ad Iclo. Da qui si prosegue con l'itinerario 72B sopra descritto. Dal rifugio Aviolo si scende poi in Val Paghera con il segnavia 21 ed un tratto di strada asfaltata in circa ore 1.15 (totale ore 5.30).
|
Abbigliamento e attrezzatura: |
da media montagna
|
Tempo medio di percorrenza: |
1a tappa ore 4,15
2a tappa ore 3,45
totale ore 8
|
 |
Sul sentiero delle aquile - BIM di ValleCamonica
|
 |
Carte dei Sentieri della Valle Camonica
Carte Turistiche 1.50.000 Kompass
|
 |
Guide Alpine della Valle Camonica
|
 |
Sul tornante della strada Edolo-Monte Colmo, dopo le cascine di Preda, all'imbocco della mulattiera per Pozzolo (10 km da Edolo).
|
 |
Segnavia 72, 72B e 21
|
Caratteristiche percorso:
interessante itinerario che si svolge su mulattiera, sentieri e qualche tratto in quota piuttosto ripido ed esposto. Resti di trinceramenti della Grande Guerra.
|
Punto di partenza
Pozzolo (Edolo)
|
Tappe
1a tappa: Pozzolo-Iclo (1853 m.) - cresta settentrionale di Plaza (2500 m.) - Rifugio Aviolo (1930 m.) - ore 4.15 -segnavia n. 72 e 72/b;
2a tappa: Rifugio Aviolo (1930 m.) Passo Galinera (2320 m.) Preda - Pozzolo - ore 3.45 - segnavia 21
|
Punto di arrivo
Pozzolo (Edolo)
|
|
|
COME ARRIVARE
Edolo si trova lungo la statale n°42 tra Breno e Ponte di Legno, a 30 km da Breno e 18 Km da Ponte di Legno
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|