|
|
|
Sentiero M2
|
|
|
|
25053
Malegno
|
|
|
|
Il sentiero delle Camere è stato sistemato nel 2005-2006 dai due campi internazionali dei volontari di Legambiente con l’aiuto dei volontari di Malegno, mentre il vecchio ponte romano è stato ristrutturato dal Comune di
Malegno.
|
|

|
|
Tempo medio di percorrenza: |
circa 1 ora
|
 |
M2
|
Punto di partenza
Da Malegno centro storico, dopo 100 mt dal ponte San Marco, prendere la strada del mut, seguire il segnavia M1 fino all’incrocio con il segnavia M2, località Biurca, e continuare per circa 20 minuti in direzione Vè, percorrendo la località Naaldù.
Dopo aver attraversato la “al del mut” a sinistra inizia il sentiero delle Camere che porta in Località Bagnol.
Dopo il ponte delle Camere salendo si raggiunge la strada provinciale che porta a Lozio.
|
Punto di arrivo
Alternative per il ritorno a Malegno: Scendendo verso Malegno, a destra si incrocia la strada che porta in Bagnolo (M2b), a mt 595 slm, dove si trova una chiesetta dedicata al Sacro Cuore, costruita nel 1924.
Sempre in direzione Malegno, la seconda strada a destra che si incrocia nello scendere (M2), porta all’area pic-nic di Pedena.
Per rientrare direttamante a Malegno basta percorrere, per circa 1 km, la strada provinciale finchè, sulla destra si incrocia la strada di Viuline, M2, ed in 10 minuti si è in paese.
|
|
|
COME ARRIVARE
Percorrendo la Statale 42 fra Darfo e Breno, si imbocca l’uscita Cividate Camuno, dirigendosi verso Breno e raggiungendo l’abitato di Malegno dopo 1 km.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|