|
|
|
Mulino - Museo della Vita Contadina
|
|
|
|
Via Glere 25040
Bienno
Tel. 345/0484986
|
|

Ruota esterna funzionante con l'acqua
|

Mais al setaccio
|

L'entrata al mulino
|
|
|
|
|
La ricchezza principale di Bienno era, in passato, la grande quantit� di acqua, che azionava fucine, segherie, falegnamerie e mulini. Il mulino museo, situato in una costruzione del 1400, � ancora originale in tutte le sue parti, con minime ristrutturazioni. Il mulino ad acqua funziona secondo lo stesso principio che aziona il maglio, ed ancor oggi � possibile osservare le due macine in pietra, di cui una in movimento, che macinano il granturco. Durante la visita si pu� osservare l�acqua del ruscello che viene incanalata nella gora e fatta cadere sulle pale della ruota, che a sua volta aziona le macine in pietra vulcanica. La pesante usura a cui le macine sono sottoposte obbliga ad una loro sostituzione almeno una volta all�anno. La farina macinata, dopo aver attraversato un piccolo condotto in legno, passa per un grosso setaccio cilindrico e arriva selezionata in un enorme scrigno di legno: � anche possibile acquistare in loco la farina appena macinata.
|
|

|
|
|
Periodo di apertura:
tutto l'anno
|
Giorno di chiusura:
Luned�
|
|
Orari apertura:
dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30
|
Da vedere: |
Un antico mulino originale ancora in attivit�
|
Periodo storico: |
XV-XVI secolo d.C.
|
 |
Possibilità di visite guidate contattando l'Associazione Bienno Turismo, Tel. 3450484986, E-mail. info.biennoturismo@gmail.com
|
 |
Presso l'Ufficio Turistico, Piazza Liberazione, 1, Tel. 345 0484986, E-mail. info.biennoturismo@gmail.com
Ufficio aperto dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
|
|
|
COME ARRIVARE
Percorrendo la Statale 42 fra Darfo e Breno si imbocca l’uscita Esine e si prosegue in direzione Bienno, raggiungendone l’abitato dopo 5 km.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|