|
|
|
Museo Etnografico del ferro, delle arti e delle tradizioni popolari (Fucina Museo)
|
|
|
|
Via Artigiani 25040
Bienno
Tel. 0364/406002
|
|

Ruota esterna funzionante con l'acqua
|

Interno della fucina
|

Fabbro al lavoro davanti al forno della fucina
|
|
|
|
|
Bienno, fin dal XVI sec., è stato il centro più importante per la lavorazione del ferro in Valle Camonica, grazie all’esistenza di acqua, e quindi di energia, e di miniere. Oggi, a testimoniare queste attività restano quattro fucine ancora attive ed una fucina-museo. La fucina museo è un locale alto ed annerito dal fumo, con pavimentazione in terra battuta, posto in una grande costruzione quadrangolare al cui esterno si trova una grossa ruota messa in movimento dall’acqua del fiume. La ruota è collegata attraverso un albero al grande maglio interno, accanto al maglio si trova il forno per riscaldare il ferro, con un soffio costante di aria per ravvivare il fuoco. Troviamo poi tutti gli attrezzi utili ad un fabbro per produrre utensili: zappe, badili, pentole, secchi. In una sala a fianco è sistemata una raccolta di minerali, anche molto antichi, estratti in zona. Questa fucina è un vero museo etnografico del ferro, testimonianza di un lavoro e di una civiltà ormai in via d’estinzione.
|
|

|
|
|
Periodo di apertura:
tutto l'anno
|
|
Orari apertura:
dal martedi alla domenica (compresa) dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.30
|
Da vedere: |
Un'antica fucina per la lavorazione del ferro
|
Periodo storico: |
XV-XVI secolo d.C.
|
 |
Possibilità di visite guidate contattando l'Associazione turistica Pro Valgrigna, tel. 0364/300307
|
 |
presso l'Associazione turistica Pro Valgrigna, Piazzale Lorenzini 1, tel. 0364/300307. L'ufficio è aperto dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al sabato, inoltre c'è un'apertura pomeridiana il lunedì, il mercoledì e il sabato dalle 14 alle 17. Contatto e-mail proloco.bienno@tiscali.it
|
|
|
COME ARRIVARE
Percorrendo la Statale 42 fra Darfo e Breno si imbocca l’uscita Esine e si prosegue in direzione Bienno, raggiungendone l’abitato dopo 5 km.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|