|
|
|
Civico Museo etnografico del ferro Le Fudine
|
|
|
|
Via S. Antonio 25053
Malegno
Tel. 0364/344485
E-mail: info@comune.malegno.bs.it
|
|
|
|
|
|
Sin dalla sua fondazione nel 1998, il Museo Le Fudine (nato per
volontà dell'Amministrazione Comunale di Malegno) ha inteso conservare
e presentare al pubblico le fucine (in dialetto locale fudine) di via
S. Antonio, uno dei più interessanti ed antichi monumenti di archeologia
industriale della Valle.
L'edificio originale, che si compone di due diverse officine le fudine
de' Serini e de' Nani, è una delle più antiche fucine in Europa e presenta
un impianto tardo-gotico che fa pensare ad una sua fondazione al XIV-XV sec. La struttura è stata più volte rimaneggiata nel tempo per adattarla alle esigenze della lavorazione tradizionale - detta ferrarezza - che è proseguita sino a pochi decenni fa con la produzione di grattugie, mestoli, palette da fuoco e picconi. Oltre agli spazi principali con i forni, i magli, i maglioli, la tromba eolica azionata dall'acqua (tina de l'ora), la mola e le incudini, si trovano anche altri piccoli vani che ospitavano la cesoia e i magazzini per il ferro e il combustibile. Quasi tutti i macchinari della fucina erano azionati dalle ruote idrauliche poste nel canale dove scorreva l'acqua proveniente dal vicino torrente Lanico.
Internamente al Museo è presente il percorso museale Ferro: un metallo
tra cielo e terra che intende avvicinare il visitatore al lavoro e ai
simboli sorti attorno alla ferrarezza. La mostra, dal carattere permanente,
è composta da pannelli con testi, fotografie, disegni e didascalie,
atti a illustrare gli elementi della fucina e alcuni oggetti rinvenuti
nel corso del restauro ed esposti al Museo. Il visitatore così scoprirà il
funzionamento dei vari macchinari e il duro lavoro del màihter e del
brahchì che operavano in fucina sin dalle cinque del mattino, ma
potrà anche risalire alle origini della metallurgia attraverso un percorso
affascinante che narra di scoperte archeologiche, di miti e rituali,
di tradizioni orali, di arte rupestre e simboli. Tutto questo vuole portare
a conoscere meglio la figura del fabbro, l'artefice principale delle
fucine.
Questa presentazione è tratta dalla brochure Sistema Musei di Valle Camonica realizzata dalla Comunità Montana e dal Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica. I testi sono a cura dell'arch. Lucia Morandini
|
|

|
|
|
Periodo di apertura:
tutto l'anno
|
|
Orari apertura:
Martedì dalle 16.00 alle 18.00, giovedì dalle 14.30 alle 16.30 e sabato dalle 14.00 alle 16.00.
Il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 il personale incaricato dal comune, reperibile presso il museo “Le Fudine”, è a disposizione anche per accompagnare i visitatori presso il museo del “Lambich”.
|
Da vedere: |
Fucina attiva, magli, “tina de l’ora”, attrezzi per lavorare il ferro, prodotti della fucina
|
Periodo storico: |
1700/1900
|
 |
Sì, rivolgendosi al Comune di Malegno (tel. 0364/344485)
|
|
|
COME ARRIVARE
Percorrendo la Statale 42 fra Darfo e Breno, si imbocca l’uscita Cividate Camuno, dirigendosi verso Breno e raggiungendo l’abitato di Malegno dopo 1 km.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|