|
|
|
Museo Golgi
|
|
|
|
Via Brescia, 1 25040
Corteno Golgi
Tel. 0364/740401 - 329/2321989
E-mail: info@museogolgi.it
Web: www.museogolgi.it
|
|
|
|
|
|
In occasione del Centenario del Premio Nobel della Medicina italiana (1906-2006) a Camillo Golgi, nel suo paese natale, Corteno Golgi, è stato inaugurato il Museo Golgi. Al suo interno sarà possibile vedere quadri, stampe, riproduzioni e strumenti di lavoro, come ad esempio due microscopi autentici riguardanti l’illustre personaggio.
Camillo Golgi (Corteno 1843 – Pavia 1926) mise a punto la cosiddetta "reazione nera", un'innovativa tecnica di fissazione e colorazione cellulare, grazie alla quale fu in grado, per la prima volta, di osservare al microscopio la struttura fine delle cellule nervose e dei loro prolungamenti.
Furono proprio le ricerche sulla struttura del sistema nervoso che, nel 1906, valsero allo scienziato di Corteno il Premio Nobel per la Medicina, che condivise con l'istologo spagnolo Santiago Ramon y Cajal.
|
|

|
|
|
Periodo di apertura:
Sabato e Domenica 10,00 - 12,00 per l'intera stagione estiva dal 1 luglio al 30 settembre
|
Da vedere: |
Cimeli golgiani, strumenti d'epoca, libri, documenti, quadri.
|
Periodo storico: |
1860 -1920
|
 |
Visite Guidate solo su prenotazione il sabato e la domenica tutto l'anno.
Visite Gruppi esclusivamente su prenotazione anche giorni feriali.
|
 |
Per prenotazioni chiamare ai numeri tel. 0364/740401 - 329/2321989 c/o Comune in orari ufficio.
|
|
|
COME ARRIVARE
Corteno Golgi è situato lungo la statale 39 fra Edolo e Aprica, a 8 km da Edolo e 7 km dall’Aprica.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|