|
|
|
CASA MUSEO CAMILLO GOLGI
|
|
|
|
25040
Corteno Golgi
E-mail: infoscuola@invallecamonica.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Museo Golgi nasce nel giugno del 2006 su iniziativa dello Comune di Corteno Golgi, in occasione del centenario della assegnazione del Premio Nobel all’illustre concittadino Camillo Golgi.
Il Museo Golgi rappresenta una nuova realtà museale italiana unica nel suo genere, sia per la ricchezza dei materiali conservati che per l’eccezionale figura a cui è dedicato.
Insieme alla Facoltà di Medicina dell’Università di Pavia, il Museo Golgi rappresenta di fatto l’unico luogo in cui sono conservati ed esposti al pubblico: strumenti di storia della medicina e cimeli golgiani.
Il percorso biografico di Camillo Golgi, oltre ad essere funzionale alla lettura della sue numerose e fondamentali scoperte mediche, rappresenta anche una preziosa testimonianza storica riguardante sia le vicende famigliari che quelle relative al Comune di Corteno, alla sua popolazione ed ai suoi costumi.
Nella sala didattica è possibile osservare interessanti approfondimenti sul corpo umano ed in particolare sul funzionamento del Cervello e della Cellula. Gli strumenti multimediali e le apparecchiature scientifiche del Museo consento di spiegare in modo più tangibile e immediato le principali scoperte che hanno reso C. Golgi un uomo di fama mondiale.
Il Museo è un’ulteriore conferma dell’eccezionale ricchezza culturale, storica e naturalistica dell’alta Valle Camonica; nelle vicinanze è infatti possibile visitare la segheria “dei Calefè” detta anche “alla Veneziana”, che costituiva parte integrante di un sistema tecnico per lo sviluppo sociale ed economico dei territori di montagna.
Si consiglia di trascorrere la propria pausa pranzo presso il vicino Hotel “Green House”, un posto ideale per scolaresche e gruppi che possono usufruire del parco circostante : un’ area naturalistica di 7000 mq. dove vivono alberi e conifere secolari, aiuole fiorite e piccoli rifugi per volatili.
|
|

|
|
|
|
COME ARRIVARE
Corteno Golgi è situato lungo la statale 39 fra Edolo e Aprica, a 8 km da Edolo e 7 km dall’Aprica.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|