1. COLTIVARE LA MEMORIA E GLI ANTICHI SAPERI
 
25040   Bienno
E-mail: infoscuola@invallecamonica.it
Web: www.vallecamonicacultura.it/infoscuola.php
 

 
Museo Borgo o centro storico Sito o centro di arti e mestieri

 
A piedi

 
Paesaggistico Storico Etnografico Architettura rurale

  Giorni 2
 

Un interessante viaggio, a ritroso nel tempo, per comprendere quell’unità inscindibile tra la cultura umanistica e la cultura popolare.
Visitando i Musei Etnografici della Valle Camonica si scoprono le numerose tracce, testimonianze ed esperienze che il popolo camuno, da sempre riconosciuto per la sua operosità e per l’attaccamento alla terra, ha lasciato nel corso del tempo.
Il lungo percorso del “Vaso Rè” a Bienno conduce alla scoperta ed alla ripetizione dei gesti sapienti e calibrati dei fabbri e della lavorazione dei cereali;
La “Casa Museo di Cerveno” conserva intatti elementi ed attrezzi di vita e storia contadina : la viticoltura, la vinificazione, l’allevamento, le attività silvo-pastorali e l’artigianato.



A PARTIRE DA .... ad alunno


Comprende:
Visite guidate e laboratori didattici secondo il programma “L’arte della ferrarezza”, con laboratori dedicati ai cereali
Visite guidate e laboratori didattici secondo il programma “La Casa Museo di Cerveno”, con laboratorio didattico del pane
Biglietti d’ingresso e materiali
Trattamento di pensione completa presso il Centro Vacanze Concarena di Ono San Pietro o struttura equivalente

Non comprende:
Pranzo al sacco del 1° giorno
Trasferimenti come da programma







 
COME ARRIVARE