|
|
|
5. GLI ANIMALI DELLE ALPI
|
|
|
|
25050
Paspardo
E-mail: infoscuola@invallecamonica.it
Web: www.vallecamonicacultura.it/infoscuola.php
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorni
2
|
|
La caccia degli uomini preistorici, La Fattoria Didattica dei giovani allevatori, Il Centro Faunistico Parco Adamello. All’interno del Parco dell’ Adamello e della Riserva naturale delle incisioni rupestri e si possono trascorrere due giorni alla scoperta degli animali domestici e salvatici che dalla preistoria ad oggi hanno popolato e popolano la Valle Camonica. Alci, cervi, cavalli e cani sono gli animali che gli antichi camuni, raccontando la caccia e l’evoluzione, hanno inciso sulle grandi rocce; Capre, mucche, cavalli e molti altri sono gli animali che si imparano a conoscere nella fattoria didattica e che da millenni aiutano l’uomo nel lavoro e nella vita; Gufi, civette, cervi e camosci sono gli splendidi animali che popolano le montagne e l’osservatorio faunistico e dei quali si possono scoprire moltissimi segreti
|
A PARTIRE DA 70,00€ ad alunno
|
Comprende: Visita guidata alla Riserva Naturale Incisioni Rupestri Ceto, Cimbergo, Paspardo Visita e laboratori didattici alla Fattoria Didattica San Faustino Visita guidata al Centro Faunistico Parco Adamello e raccolta delle tracce degli animali all’Osservatorio faunistico del Parco Adamello Laboratori didattici : creazione della mappa e osservazioni, presso la sala polivalente del Consorzio della castagna Biglietti d’ingresso e materiali Trattamento di mezza pensione presso l’ostello di Cimbergo o struttura equivalente Cestino per il pranzo del 2° giorno, presso Consorzio della castagna Non comprende: Pranzo al sacco del 1° giorno Trasferimenti come da programma : Da Ceto a Cimbergo e da Cimbergo a Paspardo
|
|

|
|
|
|
COME ARRIVARE
Percorrendo la Statale 42 fra Breno e Edolo, si raggiunge la località Badetto di Ceto, a 6 km da Breno e 24 km da Edolo. Si svolta al bivio per Paspardo, raggiungendo la cittadina dopo 9 km.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|