2. L’ARTE DELLA FERRAREZZA
|
|
|
|
25040
Bienno
E-mail: infoscuola@invallecamonica.it
Web: www.vallecamonicacultura.it/infoscuola.php
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorni
1
|
|
Visitando Bienno, uno dei Borghi più belli d’Italia, si segue il corso del Vaso Rè per ripercorrere la storia dell’antico borgo dei magli e scoprire l’arte della ferrarezza. il Museo etnografico del ferro dove si assiste alla dimostrazione di forgiatura; il Mulino quattrocentesco con le antiche macine ancora funzionanti; la Fucina ludoteca dove svolgere attività didattiche incentrate sui gesti sapienti e calibrati dei fabbri e sulla lavorazione e macinatura dei cereali.
|
A PARTIRE DA 17,60€ ad alunno LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata al Museo etnografico del ferro e dimostrazione di forgiatura Visita guidata al Mulino museo e dimostrazione di macinatura Laboratori didattici : L'acqua e il lavoro delle mani o Farina del mio sacco Biglietti d’ingresso e materiali Area ristoro per il pranzo al sacco Gratuità Insegnanti
|
NOTE ED EXTRA: Servizio ristoro e Menù tipici presso ristoranti convenzionati, su richiesta
|
|

|
|
|
Periodo di apertura:
Tutto l'anno
|
Giorno di chiusura:
Lunedì
|
Periodo consigliato:
Tutto l'anno
|
Tempo medio di percorrenza:
Intera giornata - Mezza giornata, su richiesta
|
|
|
COME ARRIVARE
Percorrendo la Statale 42 fra Darfo e Breno si imbocca l’uscita Esine e si prosegue in direzione Bienno, raggiungendone l’abitato dopo 5 km.
|
|
|
 |
|
|
|