|
|
|
21. CALCHERA E DINTORNI
|
|
|
|
25050
Ono San Pietro
E-mail: infoscuola@invallecamonica.it
Web: www.vallecamonicacultura.it/infoscuola.php
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorni
1
|
|
L’alchimia degli elementi sapientemente manipolati attraverso l’ingegno, per avvicinare le genti moderne alle tradizioni ed agli antichi mestieri dell’uomo del passato che attraverso l’uso di fornaci dette “calchere” trasformava in calce la pietra del Monte Concarena. Visite guidate ed attività didattiche che consento di imparare a riconoscere ed utilizzare diverse famiglie geologiche e a capire i segreti di quelli che tutti noi chiamiamo semplicemente “sassi”…
|
A PARTIRE DA 12,20€ ad alunno La quota comprende: Visita guidata alla fornace per la produzione della calce. Laboratorio di geologia: “Non solo sassi”… Passeggiata alla scoperta delle “doline carsiche”, interessante fenomeno geologico legato all’erosione della roccia calcarea Laboratorio didattico “Dipingere a fresco” Biglietti d’ingresso e materiali Struttura coperta e riscaldata per il pranzo al sacco Gratuità Insegnanti
|
NOTE ED EXTRA: Su richiesta, servizio ristoro con menù a partire da 7,00€.
|
|

|
|
|
|
COME ARRIVARE
Percorrendo la Statale 42 fra Breno e Edolo, a 7,5 Km da Breno e 22,5 da Edolo, si imbocca il bivio per Ono S. Pietro proseguendo per 1 km raggiungendone l’abitato.
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|