|
|
|
1. IL PERCORSO DELLA MEMORIA
|
|
|
|
25040
Berzo Demo
E-mail: infoscuola@invallecamonica.it
Web: www.vallecamonicacultura.it/infoscuola.php
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorni
1
|
|
Partendo da Berzo Demo si imbocca l’antica mulattiera di 5 km che porta al Percorso della Memoria e alle Antiche Miniere dei morti.
In questi luoghi si svolsero le gesta della Grade Guerra … Lungo questi camminamenti, ancor oggi percorribili, negli anni 1915-1918 si combatterono aspre battaglie che macchiarono il candore della neve. Oggi si riscoprono le testimonianze indelebili della nostra storia : le grotte, le postazioni d’artiglieria, i baraccamenti, le gallerie, i manufatti e le antiche miniere.
|
A PARTIRE DA 17,50€ ad alunno LA QUOTA COMPRENDE: Visita guidata lungo il Percorso della Memoria Visita guidata alle Antiche Miniere dei morti Biglietti d’ingresso Area pic-nic per il pranzo al sacco Gratuità Insegnanti
|
NOTE ED EXTRA: Si richiede abbigliamento adeguato all’escursione Possibilità di area ristoro coperta e riscaldata Servizio ristoro e Menù tipici presso ristoranti convenzionati, su richiesta
|
|

|
|
|
Periodo di apertura:
Tutto l'anno
|
Giorno di chiusura:
Mercoledì
|
Periodo consigliato:
Primavera, Estate e Autunno
|
Periodo storico: |
Prima Guerra Mondiale
|
Abbigliamento e attrezzatura:
Abbigliamento e calzature adeguate all'escursione
|
Tempo medio di percorrenza:
Intera giornata - Mezza giornata, su richiesta
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|