|
4 Porte 4 Piazze
mese maggio/giugno |
Cemmo di Capo di Ponte |
Passeggiata enogastronomica alla scoperta del passato,manifestazione che riporta la frazione di Cemmo di Capo di Ponte ai fasti delle epoche antiche in cui tale borgo rappresentava uno dei centri economici, culturali ed artistici più importanti della Valle Camonica.
www.cemmo4porte4piazze.it
|
|
Settimane della gastronomia camuna
mese di ottobre |
Valle Camonica |
I numerosi ristoranti che aderiscono all’iniziativa, propongono, per tutto il mese, vari menù con piatti tipici camuni, un invito alla riscoperta di prodotti sani e genuini nel contesto di una qualificata iniziativa gastronomica.
|
|
Scior del Torcol, sagra del vino di Valle Camonica
settembre/ottobre |
Losine e Cerveno |
Tre giorni di festa per degustare il vino camuno, assaggiare alcuni prodotti tipici locali e visitare le cantine di Losine e Cerveno.
Per maggiori informazioni: Associazione al Tòrcol, via Prudenzini, 22 Losine – tel. 0364.330223 (Comune di Losine)
|
|
Sagra dei Casoncelli
1° domenica di agosto |
Erbanno di Darfo Boario Terme |
Tre giorni di festa dedicati ad uno dei piatti camuni per eccellenza, i casoncelli.
Stand gastronomici con piatti locali, musica e animazione.
Per informazioni: Pro Loco Darfo Boario Terme, p.za Lorenzini, 2 - Darfo Boario Terme – tel. 0364.536174
|
|
Festa della sardina
Sagra con stand gastronomici, musica e animazione.
Per informazioni: Pro Loco Marone via Roma, 83 - Marone 030.987104
|
|
Festa del fungo e della castagna
Ultima domenica di settembre |
Pisogne |
Le vie e la piazza del paese si tingono dei colori dell’autunno e gli espositori riempiono i banchi degli stand con cesti di profumatissimi funghi e castagne, oltre ad altri prodotti locali.
Per informazioni: Pro Loco Pisogne, Lungolago Luigi Tempini – Pisogne – tel. 0364.880517/880856
|
|
Dall’olivo all’olio
Numerosi appuntamenti, incontri e degustazioni organizzati per valorizzare l’olio d’oliva extravergine DOP del Sebino.
Nell’ambito della manifestazione, i ristoratori locali propongono menù con piatti in cui l’ingredienti principale è proprio l’olio prodotto sul lago d’Iseo.
Per informazioni: Pro Loco Marone via Roma, 83 - Marone 030.987104
|
|
"Sale in Zucca".... La sfida nazionale
Una settimana dedicata alla zucca con numerosi appuntamenti: musica, animazione, stand gastronomici e soprattutto al sfida nazionale che decreta ogni anno la zucca più grande.
Nell’ambito della rassegna, i ristoratori locali propongono menù con piatti a base di zucca.
Per informazioni: Pro Loco Centro Lago via Mazzini, 73 – Sale Marasino – tel. 030.986533
|
|
Sapori d’autunno
ottobre |
Novelle di Sellero |
Mostra mercato all’insegna dei prodotti enogastronomici e artigianali locali.
Per informazioni: Comune di Sellero, Piazza Donatori di Sangue, 1– tel. 0364.637009
|
|
Sagra del Porsel e festa del lardo
Una panoramica completa riguardo le varie fasi di preparazione degli insaccati tipici della zona e in particolare del salame, con la riscoperta delle antiche tradizioni.
Stand con degustazione di piatti locali e ovviamente assaggi di salumi vari.
Per informazioni: Pro Loco Per Osèm, c/o Comune di Ossimo – tel. 0364.311856/312006
|
|
Sagra della spongada
Un’occasione per gustare e acquistare la tradizionale focaccia dolce tipica brenese.
Stand con prodotti agroalimentari e artigianali.
Per informazioni: Pro Loco Breno, via Mazzini, 28 – Breno – tel. 0364.22970
|
|
Mangiaevai
Una piacevole passeggiata tra meravigliosi panorami, con soste organizzate nei vari punti ristoro, lungo tutto il percorso, per assaggiare le differenti e ottime produzioni locali.
Per informazioni: IAT Ponte di Legno, Corso Milano, 41 – Ponte di Legno – tel. 0364.91949
|
|
Mangialonga
Una passeggiata gastronomica, adatta a tutti, lungo un sentiero della storia e delle tradizioni, con soste golose nei vari punti ristoro per assaggiare i piatti tipici locali.
Per informazioni: Pro Loco Per Osèm, c/o Comune di Ossimo – tel. 0364.311856/312006
|