La Via del Romanino
 
L’itinerario si snoda tra Pisogne, Breno e Bienno, tre paesi della Valle dove sono custodite le opere più importanti del Romanino e che costituiscono la cosiddetta “Via del Romanino”.

Il 1487 è considerata una data molto importante per la città di Brescia: la nascita di Girolamo Romani, detto il Romanino.

Sono molto scarse le notizie che riguardano la sua formazione, subisce gli influssi della pittura veneta ma anche dell’arte lombarda; molte sue opere che si trovano a Trento.

Il tratto rapido, quasi immediato, la rappresentazione di scene sacre affollate di popolo, di gente umile e il gusto comico-grottesco di ricercarne i difetti ,sono le caratteristiche di questo illustre pittore rinascimentale.

Il suo tocco di stile, salendo dal Lago d’Iseo verso la Valle Camonica, lo incontriamo a Pisogne, dove ha inizio “La Via del Romanino”.

Nel paese lacustre il pittore ha lavorato tra il 1532 e il 1534 affrescando la volta, l’arco e le pareti della cinquecentesca chiesa dedicata a Santa Maria della Neve. Situata ai margini dell’abitato, all’imbocco della strada che conduce in Val Palot, la chiesa presenta al suo interno un vasto e straordinario ciclo pittorico di assoluto rilievo: la Passione di Gesù Cristo che termina con una drammatica crocifissione che occupa interamente la controfacciata.

Salendo verso la media Valle Camonica, ci spostiamo a Breno per visitare la chiesa di S. Antonio, nel centro storico del paese.

Qui l’artista, intorno al 1535, affresca tutto il presbiterio con scene affollate di personaggi-spettatori collocati in ampie scenografie architettoniche. Nella parete di destra, la meglio conservata, si possono notare alcune raffigurazioni di episodi tratti dal Libro di Daniele.

Al Museo Civico di Breno è conservata La Crocifissione, olio su tela, opera della maturità dell’artista.

L’ultima tappa del nostro percorso è Bienno, dove visitiamo la chiesaquattrocentesca dedicata a Santa Maria Annunciata, collocata nel centro del paese. Le opere del Romanino riempiono, con toni più pacati, le tre grandi pareti; lo sposalizio della Vergine a destra, sulla parete di fondo l’incontro di Gioacchino ed Anna e sulla parete sinistra la presentazione di Maria al Tempio.

Per informazioni:

Parrocchia di Santa Maria Assunta - Pisogne – tel.0364/86535
Pro Loco Pisogne tel. 0364/880517
Parrocchia di Bienno tel. 0364/40058
Pro Loco Bienno tel. 0364/300307
Parrocchia di SS. Salvatore Breno - tel. 0364/22207
Pro Loco Breno tel. 0364/22970

La tua vacanza
Itinera, visite didattiche alla Valle Camonica