|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I paesi del ferro |
|
"Dalla Val di Scalve alla
Val Camonica attraverso la “via del ferro”
1° GIORNO
Schilpario, piccolo centro
della Val di Scalve, noto per la sua passata attività mineraria, testimoniata
da cave sotterranee e forni fusori, è il punto di partenza del nostro
itinerario.
Prime del trasferimento
in Valle Camonica, attraverso il suggestivo Passo del Vivione, merita una
visita il Museo Etnografico, situato in un edificio caratteristico, affacciato
sul torrente Dezzo,Superando il Passo del
Vivione e si giunge quindi a Loveno in Valle Camonica, noto nel Medioevo per
essere la base di chi lavorava nelle miniere della zona, per visitare il luogo
dove sorgeva un antico forno fusorio.
Dopo il pranzo, in uno
dei ristoranti tipici della zona, ci si trasferisce a Malonno, con le sue
numerose frazioni incastonate nel verde delle montagne. Visita al
caratteristico e ben curato borgo medievale, ai resti delle mura di cinta e all’antico
forno fusorio.
Pernottamento consigliato
in uno dei Bed and breakfast, tra Malonno e Breno.
2° GIORNO:
Visita al Museo “Le Fudìne” di Malegno, dove, attraverso oggetti, immagini e scritti, sopravvivono
testimonianze dell’antica tradizione artigianale legata alla “ferrarezza”.
Ci si trasferisce a Bienno per pranzare in un ristorante tipico e successivamente visitare il
centro storico, annoverato tra “I Borghi più belli d’Italia”. Si respira
un’atmosfera medievale, ricca dell’antica tradizione dell’uso del ferro; sono
le cancellate, le grate artistiche e gli attrezzi posti all’ingresso del paese
ad accompagnarci fino alla caratteristica Fucina Museo. Ultima tappa del nostro
itinerario, è ilvecchio mulino che
continua imperterrito la sua attività da centinaia di anni.
Informazioni: Museo etnografico di Schilpario tel.0346.55393
Pro Loco di Paisco Loveno tel.0364/636010
Pro Loco Malonno tel. 0364.635576
Pro Loco Bienno tel. 0364/300307"
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|