In posizione isolata nella parte alta del
paese, raggiungibile con una breve passeggiata, si trova la chiesa
di San Giorgio, luogo di fede profonda che vede la presenza di
eremiti già nel 1625, poi nel corso del 1700, del 1800 e ancora
oggi. La chiesa, nella parte del presbiterio, fu edificata nel XV
sec., poi successive aggiunte vedono la costruzione della navata
nel 1700 e del portico nel 1800. Esternamente il portico, a quattro
pilastri con archi a tutto sesto e piccole lesene, aperto su tre lati
occupa tutta la lunghezza della facciata. L’interno è a navata
unica con due cappelle laterali, quella di sinistra mostra una
tela con San Giorgio che uccide il drago, quella di destra una
statua di San Rocco. La navata è divisa in tre campate con lesene
che terminano con capitelli compositi e volte a botte. Un arco a
sesto acuto divide la navata dal presbiterio con volta a costoloni
e vele dipinte con stelle e al centro il monogramma di S.
Bernardino. Gli affreschi che coprono le pareti del presbiterio
sono tutti ex-voto. Sulla parete di fondo si vede una Crocefissione
con la Madonna, la Maddalena e i Santi Giovanni e Rocco con
ai lati altre due rappresentazioni di Madonna in trono con
Bambino e Santa Lucia, i Santi Rocco e Appolonio e un altro
San Rocco, santo quest’ultimo che si vede raffigurato ben otto
volte all’interno della piccola chiesetta e completato con i simboli
delle chiavi e della conchiglia. Alle pareti di destra e sinistra
sempre del presbiterio si vede ancora la Madonna in trono con
Santi e Santi cavalieri. Le figure sono impreziosite da decorazioni
a motivi geometrici e floreali e dal rincorrersi ordinato di esemplari
d’animali fantastici che decorano alcune cornici.
SABATO 6 OTTOBRE
dalle ore 14.00 alle ore 16.00: Visita guidata
alla chiesa di S. Giorgio
DOMENICA 8 OTTOBRE
dalle ore 10.00 alle ore 11.00: Visita guidata
alla chiesa di S. Giorgio.
ore 11.00: Celebrazione della Santa Messa
in caso di bel tempo.
dalle ore14.00 alle 16.00: Visita guidata alla
chiesa di S. Giorgio
dalle ore 10.00 alle ore18.00: Presso la Casa
Natale del Beato Innocenzo "Mercat dei pom
e dele patate".
Per ulteriori informazioni:
Don Fausto Parroco di Niardo
Tel. 0364.330160
Per prenotazioni:
rivolgersi a Don Fausto
Tel. 0364.330160
oppure a Boniotti Manuela, presso il Comune
di Niardo, Tel 0364.330123 interno 6
Percorrendo la Statale 42 fra Breno e Edolo, a 1 km da Breno e 29 da Edolo, si incontra il bivio per Niardo e si prosegue per 1 Km raggiungendone l’abitato.